La Conferenza Finale del Progetto DialogUE presenta e discute al Parlamento Europeo le raccomandazioni create da 4 gruppi di dialogo per i decisori politici

L’arte del dialogo sta diventando sempre più un apprendimento necessario se vogliamo dare forma a società inclusive e vibranti, dove le differenze diventano arricchimento.
DialogUE “Identità Diverse Alleate Aperte a Generare un’Europa Unita” è promosso da un consorzio di 14 Organizzazioni della Società Civile provenienti da 9 Stati Membri dell’UE (IT, BE, AT, DE, RO, SK, HU, IE, PT).
Nel corso del 2023 e 2024, il progetto ha investito in scambi tematici sul processo di integrazione europea e sulle politiche dell’UE tra 7 categorie di cittadini, costituendo 4 Gruppi di Dialogo Bilaterali. Tali “Dialoghi” hanno partecipato a incontri internazionali per mettere in luce le loro prospettive su Comunicazione, Ecologia e Politiche Sociali, e hanno formulato raccomandazioni per i decisori politici dell’UE, sia come singolo Gruppo di Dialogo sia attraverso raccomandazioni trasversali condivise tra tutti.
Il progetto ha mirato a favorire l’emergere di dimensioni trasversali dell’Identità che superino i confini nazionali, contribuendo al processo di costruzione della Cittadinanza Europea, prestando attenzione al bilanciamento di genere e alla dimensione intergenerazionale.