Una Umanità, Un Pianeta: Leadership Sinodale

19.02.2025

PROGRAMMA INTERNAZIONALE
“Una Umanità, Un Pianeta: Leadership Sinodale”
CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Pensi che la politica possa contribuire a risolvere le grandi sfide globali? Ritieni possibile migliorare le pratiche politiche a livello internazionale in modo da consentire un’azione collettiva in grado di prendersi cura del pianeta e dell’umanità? Hai qualche idea per contribuire a questa missione? 

Se sei un giovane tra i 18 e i 40 anni che ricopre un ruolo di rappresentanza politica in un parlamento, o in un organo collegiale della tua città, un leader all’interno di un governo, di un movimento sociale o un rappresentante del tuo Paese presso un’agenzia internazionale, ti invitiamo a far parte di uno spazio di co-creazione insieme ad altri 99 giovani da tutto il mondo per ripensare la governance globale di fronte alle sfide sociali, economiche e ambientali attuali. 

Invia il tuo profilo per prendere parte a questo processo!

📃 Scarica il PDF ⬇️

 

Informazioni sul programma

Noi, la ONG New Humanity, insieme al Movimento Politico per l’Unità, stiamo promuovendo questa iniziativa, che cerca di rafforzare la partecipazione dei giovani politici nei processi di advocacy politica a livello globale, attraverso un percorso di riflessione e azione collaborativa tra leader socio-politici nell’arco di un periodo di due anni, generando una rete globale di 600 giovani leader provenienti da diversi continenti.

Criteri di ammissione

  • Giovani/adulti tra i 18 e i 40 anni provenienti da diversi contesti geografici, culturali, religiosi, sociali e politici.
  • Esperienza comprovata precedente in rappresentanza politica, leadership all’interno di un governo, di un movimento sociale o rappresentanza presso un’agenzia internazionale (politici, dirigenti pubblici, leader di movimenti sociali o di partiti politici). 
  • Un impegno dimostrato nel promuovere la trasformazione sociale e politica nella propria comunità o regione.
  • Disponibilità a partecipare alle componenti virtuali e in presenza del programma.
  • Dedizione a un percorso di apprendimento di due anni, a partire da aprile 2025, applicando le conoscenze e le competenze acquisite durante tutto il programma, con un impegno medio settimanale di 5 ore.

Punti salienti del programma

  • Collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche e ONG internazionali.
  • Apprendimento virtuale e in presenza attraverso moduli interattivi con esperti provenienti da tutto il mondo,  tra cui importanti leader politici e professori di rinomate università.
  • Un Hackathon di una settimana a Roma con ospiti di livello internazionale per co-creare proposte di azioni collaborative a livello globale per risolvere le attuali sfide sociali, ambientali ed economiche.
  • Mentoring personalizzato da parte di esperti per lo sviluppo della tua visione professionale.
  • Consulenti di livello internazionale in vari settori legati alle attuali sfide globali.
  • Inclusione in una rete globale di 600 giovani leader provenienti da diversi continenti.
  • Uno spazio di scambio virtuale tra 100 giovani di diverse culture, paesi, convinzioni politiche e religiose.
  • Momenti di formazione con docenti provenienti da diverse parti del mondo in modalità asincrona. 
  • 5 sessioni virtuali con esperti globali.
  • Co-creazione di proposte di impatto locale e globale per superare le sfide alle azioni collettive che possano contribuire a superare le attuali crisi (sociali, ambientali, politiche ed economiche).
  • Strumenti per la generazione e lo sviluppo di strategie di advocacy politica a livello internazionale.

Cosa offriamo

  • Un processo di azione collettiva globale della durata di due anni che integra formazione, informazione, relazioni, strumenti e incontri.
  • Strumenti ed esperienze per aumentare la qualità della politica e migliorare l’incidenza sulla trasformazione sociale.
  • Spazi di formazione e costruzione collettiva di conoscenze con scambio con docenti ed esperti internazionali, con spazi di riflessione tra i partecipanti.
  • Un mentore con esperienza politica per migliorare il tuo progetto politico.
  • Consulenza specialistica in ambito sociale, politico, economico e ambientale.
  • Inclusione in una rete globale di 600 giovani leader provenienti da diversi continenti.
  • Accesso a strumenti per la progettazione e l’esecuzione di progetti locali con portata globale e strategie globali con impatto locale.
  • Un diploma formale che attesta la partecipazione al programma.

Processo di candidatura

Per candidarsi si prega di inviare:

  1. Lettera di motivazione (massimo 500 parole): Spiega perché sei interessato a questo programma e come intendi contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi 
  2. Video (massimo 3 minuti) in cui si risponde alle seguenti domande:
    • Quali qualità personali e potenzialità porteresti a questo processo di azione collettiva globale? Quali sono le tue aspettative?
    • Rifletti sulla leadership partendo dal tuo contesto specifico: in che modo le competenze e gli strumenti acquisiti in questo programma possono migliorare il tuo lavoro attuale e la tua capacità di costruire ponti per un’azione collettiva?
  1. Descrizione di un progetto o iniziativa: Fornisci una breve descrizione di un progetto o di una iniziativa a cui hai preso parte e che dimostri la tua leadership.
  2. CV o Curriculum (massimo 2 pagine): Riepilogo della tua esperienza e qualifiche rilevanti.
  3. Si prega di segnalare la propria capacità finanziaria per i costi di trasporto dalla propria città a Roma nell’ottobre 2025. È possibile segnalare se si tratta di un finanziamento totale o parziale, indicando l’importo in dollari.
  4. Compila il modulo che trovi a questo link: https://forms.gle/mYaaa2J7twJgtW48A

Lingue

Vogliamo che la lingua non sia un ostacolo, ma che tutti possano partecipare a questa iniziativa globale. Per questo motivo negli incontri sincroni avremo traduzioni in spagnolo, portoghese, francese, inglese e italiano. Se la tua lingua è diversa, faccelo sapere tramite il modulo di registrazione! 

Costi di partecipazione

  • Il percorso formativo online è completamente GRATUITO.
  • Durante l’Hackathon a Roma, i costi di vitto e alloggio saranno coperti dall’organizzazione.
  • Le spese di viaggio da ogni città/paese a Roma dovranno essere sostenute da ciascun partecipante. Tuttavia, sarà disponibile un numero limitato di BORSE DI STUDIO per coloro che necessitano di assistenza economica.

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 Marzo 2025

Per maggiori informazioni contattare:  politicalinnovation@mppu.org 

Candidati ora e diventa parte di un movimento globale per una leadership sinodale e un’azione collettiva trasformativa!