Un Viaggio nell’Architettura Bizantina: Santa Sofia

11.03.2025

Il 20 febbraio 2025, si è tenuto un affascinante webinar organizzato da “Dialoghi in Architettura” che ha visto la partecipazione di architetti, ingegneri e appassionati da tutto il mondo. Come ha spiegato il responsabile mondiale, il prof. Riccardo Porreca, uno degli scopi di Dialoghi in Architettura è quello di creare rete tra professionisti, per donarsi esperienze e far emergere come nei rapporti tra persone e spazi si possa generare bellezza e nuove forme di appropriazione degli spazi stessi.  

Questo incontro, primo di una serie di webinar a cura dell’architetto Alessandro Perugini, ha l’obiettivo di fornire un approccio critico ad alcune opere iconiche dell’architettura del Mediterraneo, contestualizzandole nei processi storici e culturali, rivelando contenuti che vanno ben oltre l’aspetto puramente architettonico.

Il primo appuntamento ha avuto come protagonista Antonio Sotillo, un architetto spagnolo con una lunga carriera nella riqualificazione di edifici di diversa importanza nel tessuto storico di Madrid.

Antonio ha guidato i partecipanti in un viaggio attraverso la storia e l’architettura di Santa Sofia, la magnifica basilica di Istanbul. Ha esplorato gli spazi interni, le tecniche costruttive e le influenze culturali che hanno contribuito alla sua realizzazione. Particolare attenzione è stata dedicata alla cupola centrale, ai marmi pregiati e ai mosaici dorati che adornano la basilica. Antonio ha anche discusso delle sfide strutturali affrontate durante la costruzione e delle successive ricostruzioni dovute ai terremoti.

Un altro tema centrale del webinar è stato il simbolismo e l’iconologia di Santa Sofia, con un approfondimento sul significato delle forme spaziali e sulla rappresentazione del mistero del Verbo incarnato. Antonio ha sottolineato come l’architettura bizantina emerga da una lunga tradizione culturale e costruttiva, influenzata da millenni di storia e scambi culturali nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.

L’incontro si è concluso con una sessione di domande e risposte, durante la quale i partecipanti hanno potuto approfondire ulteriormente i temi trattati e condividere le proprie riflessioni.

Invito al Prossimo Incontro

Non perdete l’occasione di partecipare al prossimo webinar, che si terrà il 20 marzo 2025. Antonio continuerà il suo affascinante viaggio nell’architettura bizantina, esplorando nuovi aspetti e dettagli di Santa Sofia. Per rimanere aggiornati e ricevere ulteriori informazioni, potete contattare la segreteria di “Dialoghi in Architettura” all’indirizzo email: segr.architettura@focolare.org.

Vi aspettiamo per continuare insieme questo viaggio nella bellezza e nella storia dell’architettura!

 

Dialoghi in Architettura” è un’iniziativa culturale internazionale, espressione della ONG New Humanity, promossa da una rete di docenti, accademici, ricercatori, e professionisti che operano nel campo dell’architettura.